ANNO 15 n° 205
Sanità nella Tuscia, il comitato 'Amici del Sant’Anna' incontra il consigliere Tripodi
Tripodi: 'È doveroso garantire ai cittadini un accesso rapido ed efficiente ai servizi di emergenza”
23/07/2025 - 17:27

VITERBO - Il consigliere regionale Orlando Angelo Tripodi (FI), vicepresidente della commissione Sanità, ha incontrato questa mattina presso la sede del Consiglio Regionale del Lazio, alla Pisana, una folta delegazione del Comitato 'Amici del Sant’Anna' di Ronciglione, accompagnata da Fabio Troncarelli e Gianni Menichini, referente del consigliere Tripodi per la Tuscia.

Durante l’incontro, sono state affrontate le criticità legate all’assistenza sanitaria d’urgenza nel territorio di Ronciglione e dei comuni limitrofi, punti cruciali anche alla luce della prossima apertura della Casa di Comunità, prevista per il prossimo autunno che convergerà in Ospedale con 20 posti letto per degenza infermieristica. In particolare, il Comitato ha ribadito la necessità urgente di dotare la città di un punto per il primo soccorso e di un’area idonea all’atterraggio dell’eliambulanza, al fine di garantire risposte tempestive in caso di emergenza. Il Consigliere Tripodi ha ascoltato con attenzione le istanze portate dalla delegazione, riconoscendo la rilevanza delle problematiche sollevate e l’importanza strategica di rafforzare i presidi di primo intervento nei centri della Tuscia, anche alla luce delle esigenze della popolazione residente e del flusso turistico estivo.

'È doveroso garantire ai cittadini un accesso rapido ed efficiente ai servizi di emergenza, soprattutto in aree dove la distanza dai grandi ospedali può rappresentare un fattore critico', ha dichiarato Tripodi al termine dell’incontro. 'Mi impegnerò affinché la Regione valuti con attenzione le proposte avanzate dal Comitato, avviando un percorso concreto per potenziare la rete territoriale dell’emergenza-urgenza. La nostra amministrazione ha messo le province al centro dell’azione politica soprattutto in materia di sanità'.

L’incontro si è concluso con la volontà condivisa di mantenere aperto un dialogo costante tra istituzioni e comunità locali per individuare soluzioni sostenibili e tempestive a tutela della salute pubblica.

 






Facebook Twitter Rss